lego-blocks.png
Istituto Santa Sofia

Infanzia

INFANZIA

DIDATTICA

La nostra scuola dell’infanzia promuove lo sviluppo globale e armonico del bambino, dai 3 ai 6 anni. La scuola mira al raggiungimento dei traguardi di sviluppo, di identità, di autonomia, di apprendimento e all’acquisizione delle competenze.

Il punto di forza della nostra offerta formativa è quella di proporre a tuo figlio, fin dalla tenera età, una serie di attività laboratoriali in lingua inglese, con insegnante madrelingua, attività motoria e musicale.

PERCHE' SCEGLIERE IL SANTA SOFIA

I NOSTRI VALORI

Desideriamo fare della scuola un luogo di elaborazione culturale per l’oggi e per la vita. Tuo figlio è al centro della nostra opera educativa.

Lo spirito di famiglia impregna le nostre aule come i nostri cortili. Stiamo in mezzo a loro come maestri, amici ed educatori. Crediamo nell’educazione per questo accogliamo la sfida di esserci

Accompagniamo i bambini alla scoperta delle proprie potenzialità senza utilizzare percorsi cognitivi precostituiti. Al centro di ogni nucleo progettuale si inserisce il lavoro sinergico con le docenti di sezione che cooperano con gli esperti dei diversi ambiti disciplinari: l’educazione musicale, l’educazione motoria e il laboratorio teatrale in inglese.

Tempo scuola

DA LUNEDI’ A VENERDI’, 40 ORE SETTIMANALI CON POSSIBILITA’ DI USCITA IN TRE TEMPI: 

  • ALLE ORE 12:45/13:00
  • ALLE ORE 14:00 (dopo il pranzo)
  • ALLE ORE 15:45 – 16:00 (usufruendo del servizio facoltativo di doposcuola)

 PRESCUOLA
Dalle ore 7:30 alle ore 8:45 è prevista l’accoglienza dei bambini

Contattaci

Telefono: 0766 22866

Siamo qui

Via San Giovanni Bosco 3, 00053 Civitavecchia (Roma)

INFANZIA

LA NOSTRA FILOSOFIA

Le nostre classi sono eterogenee e offrono i seguenti vantaggi: reciproco aiuto e spinta all’emulazione, grandi e medi aiutano tuo figlio, nuovo arrivato, ad inserirsi serenamente.

I piccoli vedono nei loro compagni quasi degli adulti da imitare. In questa prospettiva l’istruzione è un processo di crescita in continua evoluzione.

Quello Che Facciamo

Attraverso la modalità laboratoriale e il confronto con tutte le docenti si stimolano i bambini nell’esplosione dell’interesse spontaneo ad agire e a conoscere. L’istinto del bambino è quello di interagire con l’ambiente, con il mondo delle cose e delle persone, ed è per questo che il nostro ambiente – scuola si presenta ricco ed articolato, con spazi pensati per lavorare, immaginare e crescere con i propri tempi e ritmi interiori.

Il concetto attorno al quale si costruisce tutta l’esperienza della scuola dell’infanzia è “l’individualità”, che si esprime in ogni momento: dall’inserimento nella classe, al pranzo, al gioco libero, al gioco strutturato, alla didattica.

L’insegnante diventa quindi un facilitatore che propone, predispone, stimola ed orienta.  L’ambiente adeguato, la libera scelta e il lavoro appropriato sono gli elementi che favoriscono un apprendimento armonico e una crescita serena, nel rispetto delle potenzialità di ognuno.

Perchè Sceglierci

L’Istituto Santa Sofia è una grande famiglia aperta al mondo, in cui ognuno è speciale, unico: la nostra attenzione personalizzata fa riferimento al nostro desiderio che gli alunni sentano di essere valorizzati per ciò che li rende unici, conosciuti e apprezzati nei loro talenti e nelle loro diversità. Questo vuol dire scoprire il proprio progetto di vita, sviluppare il meglio di sé, per metterlo al servizio degli altri. Un processo di formazione graduale e costante, sotto la guida di tutta l’equipe educativa – docenti, consacrate e esperti– e con il supporto attento dell’équipe psicopedagogica.

Contattaci per qualunque informazione

Siamo felici di rispondere alle tue richieste

Il Nostro Metodo d'Insegnamento

ATTIVITA’ PRATICHE

“Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno. (Vincent Van Gogh)”

La modalità laboratoriale è un percorso esperienziale alla scoperta della creatività, tramite l’uso di materiali di vario tipo e la tecnica delle associazioni creative. Alla base di ogni nostra attività ci sono sempre le “Indicazioni nazionali per il curricolo” del Ministero dell’Istruzione.

La metodologia è quella della sperimentazione, per incoraggiare ogni persona a progettare in modo creativo e trovare nuove idee che nascono dalla ricerca pratica; le attività sono proposte in modo progressivo e in forma ludica, attraverso la scoperta dei materiali e il piacere della manipolazione.

Le uniche competenze richieste sono creatività, motivazione, inventiva e voglia di fare.